Se non trovate la risposta alla vostra domanda non esitate a contattarci
01. Cosa è il Wireless ADSL?
In informatica e telecomunicazioni il termine wireless (dall'inglese senza fili) indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi. Per estensione sono detti wireless i rispettivi sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale modalità di comunicazione. I sistemi tradizionali basati su connessioni cablate sono invece detti wired.
Generalmente il wireless utilizza onde radio a bassa potenza. La comunicazione e i sistemi wireless trovano diretta applicazione nelle reti wireless di telecomunicazioni, fisse e mobili.
Wadsl (acronimo di wireless adsl) è una tecnologia che utilizza reti simili a quelle dei cellulari per fornire accesso ad internet veloce in località in cui non arriva l'adsl.
E’ una tecnologia nata per abbattere il digital divide in zone dove è difficile o impossibile portare altro tipo di connettività. è basata sullo stesso tipo di protocollo dell'adsl, il ppp che permette di effettuare e utilizzare tutte le tecnologie di trasporto di tipo xdsl. Il trasporto avviene attraverso ponti radio su canali usualmente cifrati che trasportano il flusso dati, le autenticazioni e le autorizzazioni per gli utenti.
02. Cosa è il VoIP ?
Il Voice over IP (VoIP) è il sistema di comunicazione telefonica che utilizza la connessione internet per il passaggio della voce. Con il VoIP è possibile avere un numero di telefono geografico oppure effettuare la Number Portability ovvero trasportare il proprio numero di telefono da linea terrestre a linea VoIP. Denacom fornisce numerazioni VoIP ed effettua la portabilità delle numerazioni precedentemente fornite da un operatore tradizionale. Per funzionare il VoIP di Denacom ha necessità di una connessione ADSL (di qualsiasi operatore) e di un ATA o gateway con il quale collegare gli apparecchi telefonici tradizionali.
03. Cosa è il WI-FI?
l termine Wi-Fi, nel campo delle telecomunicazioni, indica una tecnologia ed i relativi dispositivi che consentono ai terminali di utenza di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in maniera wireless(WLAN) basandosi sulle specifiche dello standard IEEE 802.11. A sua volta la rete locale così ottenuta può essere interlacciata alla rete Internet per il tramite di un router e usufruire di tutti i servizi di connettività offerti da un ISP. Qualunque dispositivo o terminale di utenza (computer, cellulare, palmare, tablet ecc.) può connettersi a reti di questo tipo se integrato con le specifiche tecniche del protocollo Wi-Fi.
04. Come installare Denacom?
Per installare una connessione Denacom è necessario verificare prima la copertura della zona di interesse. Si può sapere se la propria zona è servita dalla connessione Denacom consultando il nostro sito oppure telefonando ai numeri 0819301422 / 0810104042. Una volta accertata la presenza del segnale di connessione di Denacom l'installatore di zone provvede al montaggio sul tetto di un apparato (CPE - antenna) che viene collegato al ponte radio più vicino da cui viene attinta la banda larga richiesta. L'installazione è poco invasiva in quanto trattasi di antenna di pochi cm di diametro.
05. Quanti PC posso collegare sulla linea?
In effetti non ci sarebbero limiti tecnici circa il numero di utenti da collegare al proprio router. L'unica limitazione è data dalla banda disponibile che arriva al router. Infatti tutti gli utenti che si collegano al router potrebbero utilizzare in quota parte tutta la banda disponibile limitando lo spazio disponibile per accedere alla larga banda fornita da Denacom. Nel caso in cui gli utenti utilizzano l'accesso ad internet unicamente per leggere la posta e navigare semplicemente il numero di utenti connessi potrebbe essere notevole, sempre in considerazione con la banda disponibile. In ogni caso il router, a meno che non vengano date priorità di banda su alcuni indirizzi IP, gestisce in modo automatico gli accessi, instradando opportunamente le richieste ed ottimizzando il più possibile gli accessi.
06. Per installare Denacom devo avere un collegamento telefonico?
Per collegarsi alla rete Denacom non è assolutamente necessario possedere una linea fissa in quanto gli utenti accedono ai nostri servizi grazie ad una rete wireless capillare sul territorio. Infatti presso i nostri utenti viene installato un apparato all'esterno della abitazione o ufficio che si collega alla rete Hiperlan II ed arriva all'interno con un cavo di rete (RJ45) al quale vengono collegati : router, telefonia VoIP, Telecamere, ... ecc.
07. Quando verrà attivato il servizio?
Il tempo di attivazione di un'Adsl su Linea Telecom è di circa 10 giorni dalla richiesta, mentre per l'installazione di una nuova linea bisogna calcolare tra i 10 e i 30 giorni. In caso di migrazione i tempi sono di circa 30 giorni, salvo ostruzionismo o ritardi da parte dell'operatore che si intende abbandonare. I tempi sono indicativi, calcolati su una media statistica di installazioni andate in porto senza imprevisti tecnici.
08. Ho limiti di connessione?
No, la connessione è sempre attiva, 24 ore su 24.
09. Ho limiti di traffico per i dati?
No, nessun limite di traffico.
10. Posso attivare i servizi di ADSL e VoIP anche se non ho nessuna linea attiva con alcun operatore?
Sì. E' possibile usare questi servizi anche senza avere un'utenza telefonica. Basta scegliere questa opzione in fase di acquisto.
11. Posso mantenere il mio vecchio numero telefonico ?
Nel caso in cui il cliente volesse accedere al servizio di telefonia Denacom Voip può anche decidere di mantenere il proprio vecchio numero effettuando la Number Portability. Tale operazione verrà gestita completamente dal supporto tecnico - amministrativo che dovrà ricevere dal Cliente unicamente il codice migrazione dell'operatore precedente.
13. Pagamento, come avvengono gli addebiti?
Nei primi giorni del mese successivo all'attivazione della linea addebiteremo l'importo dell'attivazione (se previsto) e il rateo dei giorni di servizio (per esempio: se l'ADSL è attiva dal 15 marzo, i primi giorni di aprile sarà addebitato l'importo dell'attivazione + i giorni di servizio trascorsi tra il 15 e il 31 marzo). Dal bimestre successivo a quello dell'attivazione sarà addebitato solo il costo delle mensilità sottoscritte nel contratto.
14. Cosa accade se pago in ritardo ?
La data di scadenza del pagamento viene inviata nella MAIL con quale viene spedita la fattura ed in ogni caso non dopo il 15 giorno dei mesi dispari.
Sono tollerati brevi ritardi eventualmente motivati da ritardi di ricezione dei bollettini e nel qual caso vengono addebitati i diritti di mora. Nel caso di ritardi superiori ai 30g potrà essere applicata la sospensione ed un eventuale costo di riattivazione.
Per non incorrere in queste sanzioni e disservizi l'utente, in caso di ritardata ricezione del bollettino, potrà recarsi presso un ufficio postale e compilare il relativo bollettino oppure pagare a mezzo bonifico bancario
15. Quando si pagano i canoni ?
I bollettini per il pagamento dei canoni si pagano in forma anticipata. A consuntivo vengono pagati unicamente i consumi del traffico telefonico.
Agli utenti viene inviato un bollettino pre-marcato con il quale andare nel più vicino ufficio postale e pagare i canoni. Per i ritardatari o per quelli che lo hanno perso è possibile ritirare il modello di pagamento 123 presente nei banchi degli uffici postali e compilare a mano l'importo ed il numero di CC di Denacom.
Per gli utenti che hanno richiesto il pagamento a mezzo RID l'importo della fatturazione sarà ritirato direttamente da Denacom.
16. Posso modificare il mio profilo ?
L'utente una volta attivato può effettuare una migrazione dal profilo attuale ad uno degli altri profili disponibili, sempre che possano essere attivati.
Per fare un esempio se l'utente Mario Rossi, intestatario di un profilo Denacom LEGGERO, vuole migrare sul profilo Denacom PRATICO può farlo tranquillamente. E' sufficiente contattare il proprio Agente di zona e chiedere di modificare il contratto.
Se l'utente non risulta essere moroso ed il nuovo profilo è disponibile nella zona di connessione sarà sufficiente la comunicazione dell'Agente, ed il relativo modulo sottoscritto dal Cliente, per effettuare il passaggio.
I canoni del nuovo profilo decorreranno dalla data di spostamento con l'aggiunta del contributo di migrazione.
17. Non arrivano i bollettini
Se non arrivano i bollettini postali o la richiesta di pagamento da parte della amministrazione di Denacom è possibile ci sia un disallineamento rispetto i dati inseriti nel sistema di fatturazione.
Nel caso in cui non fosse recapitata in tempo la richiesta di pagamento è opportuno che l'utente provveda a contattare l'area amministrativa di Denacom in quanto il sistema in assenza di ricevuta di pagamento potrebbe provvedere alla sospensione del servizio ed un aggravio di spese per la riattivazione.
Il numero da contattare in caso di mancata ricezione del titolo di pagamento si può contattare l'amministrazione al numero 08119301422.
18. Che numero di telefono mi verrà dato?
Avrai un numero con prefisso geografico della tua città. Il primo è gratis per sempre ma se vorrai potrai aggiungerne altri.
19. Disporrò di un IP statico o dinamico?
Con l'ADSL viene fornito un IP dinamico gratuito. Per le aziende è possibile, con un piccolo supplemento, attivare altri IP statici per la propria rete.
20. L'antenna installata all'esterno deve sempre rimanere accesa?
Si, deve sempre rimanere accesa, per ottemperare agli aggiornamenti notturni periodici.
21. L'antenna può disturbare la ricezione della tv satellitare?
Assolutamente no. La tv satellitare utilizza frequenze all'incirca sui 10Ghz, mentre i nostri apparati utilizzano frequenze a 5ghz.