Nola: Festival dei diritti dei ragazzi - 22/28 aprile 2015

Mer, 08/04/2015

Denacom sarà presente, con un suo stand, dal 22 al 28 aprile 2015 alla terza edizione del Festival dei diritti dei ragazzi,   organizzata dalla Cooperativa Sociale Irene’95, dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Nola e dal Comune di Nola.

E’ un festival che nasce “dal basso”nella logica della comunità educantetra una rete di soggetti pubblici eprivati (scuoleamministrazioni comunali, enti no profit, associazioni…accomunati da un patto «con l’intento diimpegnarci a creare un movimento educativo e sociale che contribuisca  attivamente a conseguire il fine del rispetto e della promozione della dignità delle ragazze e dei ragazzi del nostro territorio» (dalla “Carta d’intenti”del Festival). A questa edizione partecipano oltre ai promotorisia nella fase della progettazione che in quella direalizzazioneoltre 30 scuole e una ventina di associazioni ed enti no-profit del territorio regionale campano.

L’idea di questo festival nasce dalla constatazione che mentre si procede speditamente (e forse“spudoratamente”sul fronte dell’affermazione/annuncio dei cosiddetti diritti individualisi rischia un notevolearretramento sul fronte della garanzia dei diritti essenziali dei bambini dei ragazzi chenel migliore dei casi sonoappuntol’appendice “minore” del mondo degli adultiPensiamo all’organizzazione delle città in termini dispazi per il gioco e la socializzazionealle condizioni in cui versa l’edilizia scolastica e la stessa organizzazione dialcune istituzioni scolastichealla mancata offerta di  servizi per la prima infanzia (nidiludoteche…); alla persistente diffusione di maltrattamentiabusi e violenzesoprattutto entro le mura domestiche e alla conseguente necessità di allontanare i bambini dalla propria famiglia.

Abbiamo quindi deciso di creare uno spazio/tempo annuale fisso di confronto, riflessione e, soprattutto, di incontro sui diritti dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, affinché cresca l’attenzione alla tutela dei loro diritti e al loro protagonismo nella comunità, ritrovandoci come “comunità educante” del territorio, in costruzione permanente, superando autoreferenzialità e progettualità isolate ed autonome, fini a se stesse.

Il Festival di quest’anno si incentra sullo slogan “Fateci spazio!”, perché l’invito è a riflettere e confrontarsi sullo “spazio”, non solo fisico, di cui necessitano i ragazzi.

Sarà caratterizzato da attività ed eventi centrali (attività laboratoriali espressive dei ragazzi, attività di gioco e sportive, mattinate al cinema per ragazzi, convegni e seminari di studio e approfondimento, manifestazioni in piazza, marcia finale dei diritti) realizzati a Nola, principalmente in Piazza Duomo; a queste attività saranno affiancate decine di eventi “locali” realizzati nelle sedi e nei comuni di ciascun organismo aderente.

Si concluderà con la Marcia dei diritti dei ragazzi che, sulla falsariga dell’esperienza dello scorso anno, vedrà partecipanti i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del territorio (si prevede la partecipazione di oltre 5000 ragazzi).